top of page
GEOGRAFIA
 

L' Isola fa parte del gruppo centrale è posizionata al 38° 36’ Nord e 28°30’ Ovest è lunga 21 km e larga 14 km con una superficie di 173,42 km2, la sua popolazione conta circa 15.000 abitanti.

 

 

FAIAL

STORIA
 

L' Isola fu scoperta nella prima metà del XV secolo e il suo popolamento iniziò intorno al 1460 con l' emigrazione da parte del Nord del Portogallo e successivamente dei fiamminghi. Nel XVIII secolo la caccia alla balena attirò ad Horta molti balenieri che si stabilirono a Porto Pim. Nel 1833 Horta fu nominata Città e venne costruito un importante porto di mare diventando un punto di riferimento e di scalo per tutti i navigatori che transitavano l' Oceano Atlantico. Il 27 Settembre 1957 si verificò un’ eruzione marittima ad un chilometro dalla punta Ovest dell' Isola creando un nuovo vulcano chiamato  " Vulcao dos Capelinho "; le rovine del faro sono a testimonianza dell' eruzione. A Faial è presente il Parlamento delle Azzorre.

 
 
LUOGHI DI MAGGIOR INTERESSE
 

Capelinhos: uno dei punti principali di interesse turistico, si possono ammirare gli effetti dell' eruzione vulcanica avvenuta nel 1957/58; è un' area classificata come Paesaggio Protetto di elevato interesse geologico e biologico. Tutta l' area è coperta da uno spesso strato di cenere grigia scura. Inizialmente l' eruzione era classificata come vulcano sottomarino ma terminò terrestre aumentando di fatto l' Isola di 2,4 km2.

 

Caldeira: la Caldeira è certamente uno dei siti più visitati di Faial; si tratta di un cratere vulcanico estinto e misura una profondità di circa 400 metri con un diametro di circa 2 km tutto orlato di ortensie azzurre e di vegetazione endemica. Classificata Area di Riserva naturale.

 

Praia do Almoxarife: bella spiaggia situata a 5 minuti dal centro cittadino di Horta.

 

Monte da Guia: antico vulcano marino che si unì all' Isola di Fail è classificato come zona Protetta Speciale grazie alla presenza della fauna endemica.

 

Porto Pim: insenatura balneare della città di Horta e vecchio porto di balenieri.

 

 

 
CITTA'
 

Horta:  è una città cosmopolita tra le più belle e affascinanti delle Azzorre con bei palazzi del XVIII e XIX secolo. La marina e il porto internazionale attira naviganti e velisti da tutto il mondo i quali lasciano una dedica e pitture sul molo a testimonianza del loro passaggio. Fermata obbligatoria per un caffè o per il famoso Gin Tonic al " Cafè Sport " fondato dal mitico Peter. Il lungo mare è disposto ad anfiteatro naturale con architetture Art Decò. Alle spalle del porto sorge la baia di Porto Pim con una bellissima spiaggia, il museo dedicato ai balenieri, un museo dedicato alla storia dell' Isola e un piccolo acquario di nuova costruzione.

 

 
bottom of page