top of page
GEOGRAFIA
 

L' arcipelago delle Azzorre, situato in pieno Oceano Atlantico, è costituito da nove isole divise in tre gruppi:

Il gruppo orientale: Isola di Sao Miguel e isola di Santa Maria.

Il gruppo centrale:  Isola di Terceira, Isola di Graciosa, Isola di Sao Jorge, Isola di Pico, Isola di Faial.

Il gruppo occidentale: Isola di Flores, Isola di Corvo.

 

L' arcipelago dista circa 1500 Km dalla costa portoghese e 4000 km da New York con una superficie totale di 2323 km2.

Le isole sono unite da un piedistallo basaltico a 1500 metri di profondità che testimonia la sua origine vulcanica.

Il Clima temperato marittimo è costante tutto l' anno, l' influenza della corrente del golfo mantiene le temperature calde nel periodo estivo da Maggio a Ottobre con valori medi che oscillano intorno ai 25° e gradevoli nella stagione invernale dove i valori medi non scendono oltre i 15°.

La temperatura dell' acqua registra in estate 24° di media e 17° in inverno con una umidità media intorno al 76%.

Le pioggie non sono rare e più abbondanti tra Ottobre e Gennaio.

 

 
 
FLORA
 

Una grande varietà di piante endemiche come il cedro e l' agrifoglio unite ad un enorme diversità di fiori dalle ortensie alle azalee alle camelie, associate alle coltivazioni di castagni, meli, aranceti, nespoli thè e vigne, offrono ai visitatori una natura unica. Nelle zone più basse cresce il faggio, l' acacia, l' eucalipto e la pianta del pane, mentre il pino maritto è raro. Nella regioni più alte troviamo la criptomeria japonica che che contrasta con i verdissimi pascoli. Il clima mite favorisce la maturazione dei fichi e a partire dal 1870 ci fu l' introduzione della coltivazione delle Ananas in serra. Numerosi sono i parchi naturali che il Governo regionale ha istituito per preservare la natura e i paesaggi.

 

 
FAUNA
 

Molte le varietà di uccelli come l' endemico Priolo e l' uccello marino Cagarro ( specie a rischio ). Passeggiando si possono osservare i merli, le alveole, le quaglie, le pernici, i canarini, gli uccelli canterini e i fringuelli. Il Mare delle Azzorre è ricco di pesci e tra Maggio e Ottobre si possono osservare i passaggi dei cetacei, dei capidogli e di numerosi delfini. Nelle Alture si incontrano tanti pascoli di mucche cavalli asini.

 

 
 
 
VULCANiSMO
 

L' arcipelago azzoriano, di origine vulcanico, fu generato dalla fuoriuscita di lava dalla crosta oceanica. Nel sottosuolo si contano centinaia di cavità vulcaniche che si manifestano sulla superficie in spettacolari laghi craterici, bellissime fumarole, caldere e sorgenti termali di acque calde. Il Vulcano di Pico è il più importante di tutto l' arcipelago e con i suoi 2351 metri è la montagna più alta del Portogallo. Esistono 121 siti geologici nelle nove isole rendendo le Azzorre un vero e proprio museo geologico. Nel 2000 sull' Isola di Sao Miguel nacque l' osservatorio Vulcanologico e Geotermico delle Azzorre OVGA, un' associazione scientifica tecnica e culturale senza scopo di lucro con l' obiettivo di promuovere le attività geotermiche. L' eruzione più recente si registra nel 1957/58 sull' Isola da Faial incrementando di fatto la dimensione dell' Isola. Accompagnati da esperti si possono abbinare escursioni itineranti alla scoperta di sentieri vulcanici ( risalita del Pico ), osservazioni di laghi craterici e speciali itinerari studiati per le famiglie conciliando il fantastico mondo del geoturismo azzoriano.

 

 

Le isole Azzorre

 
      RELIGIONE
 

Mainifestazioni Religiose

Le Isole Azzorre sono principalmente cattoliche e profondamente religiose. La presenza di Dio è nella vita quotidiana di ogni azzoriano. La manifestazione religiosa più importante è la festa del "Senhor Santo Cristo dos Milagros " che si svolge nell' Isola di Sao Miguel la quinta domenica dopo la pasqua (descrizione nel capitolo di Ponta Delgada). In tutte le Isole da Maggio a Settembre si celebra la festa del Santo Spirito. Durante la giornata viene servita la " zuppa do Espirito Santo" benedetta dal parroco locale. L' isola di Pico è devota a " Nossa Senhora de Lourdes " patrona dei balenieri e viene venerata l' ultima domenica di Agosto mentre sull' Isola di Terceira ha luogo la festa di San Joninas tra il 23 e il 29 di Giugno.

 

                                                          GASTRONOMIA                                                      

 

Gastronomia

Su tutte le Isole si può apprezzare una gastronomia succulenta, dalle famose zuppe, al pesce sempre fresco alla carne e agli ottimi dolci locali. Tra i piatti più noti possiamo citare il “ Cuzido di carne e verdure “ preparato nelle caldeire di Furnas ( Sao Miguel ). Ogni singola isola presenta una propria specialità: dalla zuppa di rape alla torta in padella ( Santa Maria ), lo scamone ( Terceira ), zuppe di pesce ( Graciosa ), lingua con patate ( Faial ), polipo stufato ( Pico ), il coniglio ( Flores ) il famoso formaggio di Sao Jorge ( Sao Jorge ) o il formaggio di Corvo (Corvo). Ottimi i “ bolinhi “ cosi sono chiamati i dolci azzoriani. Per quanto riguarda i vini i più famosi e tradizionali vengono prodotti sull’ isola di Pico e coltivati sulle pendici del vulcano.

 

 

 
bottom of page