Follow Us!!!

tel. +39.0373.250206

to make a reservation now

  • Isole Azzorre I Viaggi di Porto Pim

  • Isole

  • Rooms & Rates

  • Scelti per voi

  • Contact

  • More

    Sao jorge panorama

    Sao jorge panorama

    Postini

    Postini

    Velas

    Velas

    1/8
    GEOGRAFIA
     

    L' Isola del dragone sdraiato al mare fa parte del gruppo centrale è posizionata a 38° 24' Nord e 28° 33' Ovest è lunga 56 Km e larga 8 km con una superficie di 246,25 Km2, la sua popolazione conta circa 10.200 abitanti.

     


     

     

     

    SAO JORGE

     
    STORIA
     

    L' Isola incominciò a popolarsi intorno al 1443 formando i primi nuclei abitativi ( 1460 ) nella località di Velas attuale capoluogo. Nella prima metà del XIX secolo l' Isola incrementa la sua economia con il commercio della arance e del vino fino ad arrivare ad una progressiva decadenza nel XX secolo. Sao Jorge è un’ Isola verdissima, lunga e stretta, alterna coste brusche a Fajas, superfici piane che si prolungano verso il mare.

     
     
    LUOGHI DI MAGGIOR INTERESSE
     

    Faja da Almas: Piccola località rurale con bellissime piscine naturali per fare un piacevole bagno.


    Faja da Caldeira do Santo: si trova nella regione di Ribeira Seca, con una laguna dove si possono raccogliere le vongole, considerata Riserva Naturale e Area Ecologica.


    Faja da Ribeira da Areia: Faja molto particolare caratterizzata da pareti di rocce laviche spettacolari, famosa la " Pedra Forada" che viene fotografata su tutte le riviste turistiche azzoriane.


    Altre Faja interessanti da visitare sono Faja dos Cubres e Faja do Ouvidor.


    Parco Naturale " Florestal da Silveira ": dedicato a famiglie con bambini è un parco ricreativo molto ben preservato con piccoli sentieri e bei belvederi per ammirare fantastici panorami. Si può fare anche il pic-nic.


    Fabbrica del Tonno: si trova nella cittadina di Calhetas, è una delle maggiori attività commerciali. La fabbrica raccoglie lavoratori da ogni parte dell' Isola per cui è molto importante per il sostegno economico. Il tonno prodotto è di altissima qualità e viene esportato sia in Europa che in Canada.


    Fabbrica del Formaggio: il " Queijo de Sao Jorge " è il formaggio più conosciuto dell' arcipelago azzoriano. Oltre alla visita della fabbrica consigliamo di assaggiare e di acquistare questa prelibatezza.


    O Topo: antico villaggio di pescatori con un porticciolo molo pittoresco e un faro. Di fronte alla costa a 1 Km di distanza sorge l' isolotto del Topo formatosi in seguito ad un' eruzione vulcanica.

     

     

     

     
    CITTA'
     

    VELAS: fondata nel 1460 è l' attuale capoluogo dell' Isola, ricevette la nomina in Città a fine secolo XV. Si può visitare la bella chiesa Matriz de Sao Jorge e la chiesa di Santa Barbara. Un porto ben protetto collega i traghetti da Velas a Sao Roque ( Pico ).Vicino a Velas si può ammirare la Torre da Urzelina, resto di un antichissimo campanile della chiesa distrutta da un' eruzione vulcanica avvenuta nel 1808. Famose sono le trapunte o le Mantelle de Sao Jorge dai colori sgargianti relizzate artigianalmente con tecniche antiche.

     

    Calheta: piccola cittadina che corre parallelamente alla costa, le case bianche contrastano con le rocce nere sul mare, Calheta offre visite molto interessanti nelle chiese locali e al bel Museo Regionale. 

     

    MAINARDI VIAGGI-Piazza Marconi, 34 - 26013 Crema (CR) • Tel: +39.0373.250206 • Fax: +39.0373.250225 Email: federico.m@mainardiviaggi.it • P.Iva: 01207130194